Le due facce del panino incontra Bonci per delle creazioni gourmet

Montevarchino di nascita, da sempre amico e collaboratore della famiglia Bonci, Giacomo Dini, in arte “le due facce del panino”, quest’estate si unisce alla Pasticceria Bonci per dare vita a delle gustose proposte gourmet, realizzate con dei prodotti della nostra gastronomia dolce. Semplici da preparare, perfette da mangiare in giardino o in terrazza con gli amici, queste ricette vi conquisteranno fin dal primo morso.
Dai social alla medaglia d’oro dello street food
Per sei settimane, le gelatine, le mostarde, i canditi e le giardiniere di verdura Bonci diventeranno le protagoniste indiscusse delle creazioni di un cuoco che ha fatto della farcitura tra due fette di pane la propria vocazione.
Dopo essersi fatto conoscere sul web e sui social con la pagina “le due facce del panino”, Giacomo Dini conquista nel 2019 il primo posto come “Miglior Artista del Panino” e l’anno successivo a Rimini la medaglia d’oro nei “Campionati della Cucina Italiana sullo Street Food”.
Un progetto, il suo, che ha origine quasi per caso in una sera d’estate del 2017: incuriosito dal crescente interesse verso il mondo della cucina e spinto dalla voglia di raccontare un prodotto ancora poco esplorato, apre insieme a un amico una pagina youtube. L’obiettivo? Far conoscere a un pubblico più ampio la storia di un piatto incredibile che viaggia nel tempo e nello spazio.
Dall’antica Roma, dove era usanza farcire due fette di pane con la carne e il formaggio, passando per la nascita del moderno “sandwich” nel XVIII secolo, il panino di storia da raccontare ne ha davvero da vendere. In Italia, però, spopola solo nel secondo dopoguerra, soprattutto negli anni ’60-’70, incoraggiato della crescita dei bar e dalla nascita delle prime paninoteche.
Negli ultimi anni, poi, grazie a TikTok e Instagram, l’arte del panino si è diffusa ancora di più, facendo la fortuna di molti food influencer, incluso Giacomo.

Una composizione speciale tra tecnica e creatività
“Un piatto lo potrai sempre mettere in un panino, ma l’esperienza che si ha mangiando un panino non potrai mai averla nel piatto” ci racconta Giacomo. Per lui il panino è vita. Ogni morso è un’esperienza gustativa che decide il cuoco e che non può essere suggerita, dove la scelta di ogni ingrediente non è mai lasciata al caso. Dietro a una ricetta apparentemente semplice, c’è sempre lo studio dell’idea che si vuole trasmettere, bisogna capire quali ingredienti si abbinano meglio, con quali salse accompagnarlo, cosa mettere sotto, cosa sopra, e ovviamente il tipo di pane da utilizzare.
Anche le combinazioni più facili hanno un loro perché e nelle sei settimane in cui il nostro artista sarà protagonista dei profili social Bonci vedremo come con gli ingredienti giusti, un “semplice” panino possa trasformarsi in una prelibatezza.
Per la nostra collaborazione, Giacomo ha scelto: la gelatina al vino di Coltibuono, la gelatina al Vino Liquoroso del Panbriacone, i canditi ai Pomodorini, la mostarda ai Peperoni, la giardiniera di Verdure Piccante e i canditi di Fichi dottati. A questi ha affiancato diverse tipologie di pane che vanno dalla piadina alla ciabatta, dal bun multicereali alla schiacciata toscana, creando anche una proposta vegetariana.
Noi ci siamo divertiti davvero tanto a crearli…e ancora di più a mangiarli! Speriamo che possiate vivere le stesse emozioni!
A partire dal 25 luglio, non dimenticate di seguirci tutti i venerdì sulle nostre pagine Instagram e Facebook.