SPEDIZIONI GRATUITE IN ITALIA CON 119 EURO DI ACQUISTI! SPEDIZIONI GRATUITE IN ITALIA CON 119 EURO DI ACQUISTI!

Torta al cioccolato con dragées al pistacchio Mezzasoma

Torta al cioccolato con dragées al pistacchio Mezzasoma

L’autunno è tornato: le temperature si abbassano, le giornate si accorciano, le ferie estive sono ormai un ricordo lontano e torna la voglia di togliersi uno sfizio in più con un bel dolce. Lo sa bene la food blogger Patrizia Malomo che per l’occasione ha ideato una gustosa torta al cioccolato, arricchendola con i dragées al pistacchio del maestro cioccolatiere Michele Mezzasoma.

La torta al cioccolato: una delizia per tutti

Tra i dolci più amati in assoluto, la torta al cioccolato è quella tentazione che dall’inizio di ottobre in poi nessuno riesce a fare a meno: che sia un compleanno o una semplice merenda, è sempre la scelta giusta e piace sia a grandi che piccoli.

Patrizia ha realizzato una versione irresistibile aggiungendo nell’impasto una farina di pistacchi e nel topping i nostri tartufi Mezzasoma. Dalla consistenza simile a quella di una torta tartufo, questa ricetta è ancora più golosa grazie alla parte esterna croccante e al cuore denso, quasi cremoso, dell’interno.

A dare, infine, il tocco di classe e di eleganza a questo dolce ci pensano i dragées al pistacchio Mezzasoma.

Dragèes o tartufi al pistacchio: una prelibatezza firmata Mezzasoma

Definiti tartufi per il loro aspetto che ricorda il celebre fungo, questi dragées sono realizzati con una base cremino con granella di pistacchi pralinata, ricoperta da cioccolato fondente e rifinita con cacao in polvere come ultimo strato.

Simili ai confetti, i dragées Mezzasoma sono frutto di un meticoloso lavoro manuale: ogni singolo pezzo viene lavorato all’interno di una bassina in rame con una tecnica a freddo, specifica per il cioccolato, sotto l’attenta supervisione del maestro Mezzasoma.

Ideali come fine pasto o per una pausa merenda, in questa golosissima ricetta di Patrizia Malomo diventano il particolare che lascerà i tuoi ospiti a bocca aperta. Provare per credere! Approfitta del ritorno della cioccolata Mezzasoma per metterti all’opera.

TORTA TARTUFO AL CIOCCOLATO E PISTACCHIO di Patrizia Malomo

 

Ingredienti per uno stampo 22 cm di diametro

 

90 g di pistacchi non salati

340 g di cioccolato fondente al 70%

170 g di burro tagliato a dadini

6 uova grandi a temperatura ambiente

250 g di zucchero semolato fine

I semi di una bacca di vaniglia

1 pizzico di sale

Cacao amaro in polvere per rifinire

Tartufi a pistacchio Mezzasoma per Bonci, violette candite e pistacchi per decorare.

 

Step 1

Preriscaldate il forno a 180°. Imburrate e ricoprite fondo e pareti di uno stampo a cerniera con carta forno. Spolverate la base con poco cacao amaro.

 

Step 2

Frullate in un mixer i pistacchi con due cucchiai di zucchero fino ad ottenere una farina fine. Tritate il cioccolato fondente e fatelo sciogliere a bagnomaria con il burro quindi fate intiepidire. 

 

Step 3

Montate le uova con lo zucchero rimasto ed i semi della bacca di vaniglia fino ad ottenere una montata gonfia, chiara e sostenuta che avrà raddoppiato il suo volume, meglio usando una planetaria. Ci vorranno intorno ai 10 minuti.

A questo punto incorporate il cioccolato fuso a filo sempre montando a bassa velocità. Una volta ben incorporate, aggiungete delicatamente con una spatola la farina di pistacchi, con movimenti dal basso in alto.

 

Step 4

Versate il composto nello stampo preparato e cuocete circa 1h e 10/15 minuti facendo un controllo con lo stecchino prima di sfornarla. Dovranno restare briciole umide sullo stecchino. La torta si gonfierà in cottura e la superficie formerà delle crepe. La caratteristica di questa torta dalla consistenza di un tartufo è la crosta croccante e l’interno denso e quasi cremoso. Raffreddandosi, collasserà in una forma imperfetta ma accattivante.

 

Step 5

Una volta intiepidita toglietela dallo stampo e fate raffreddare completamente. Rifinite con una spolverata di cacao amaro i tartufi Mezzasoma, i pistacchi interi o tritati e, se vi piace, violette candite. 

 

Si conserva bene fuori dal frigo per 3 o 4 giorni.

REGISTRATI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rimani sempre aggiornato su prodotti e promozioni

La bontà per Bonci è un vizio di famiglia dal 1953

Scopri tutti i nostri prodotti fatti a mano, con ingredienti naturali e di prima scelta e senza conservanti.