SPEDIZIONI GRATUITE IN ITALIA CON 119 EURO DI ACQUISTI! SPEDIZIONI GRATUITE IN ITALIA CON 119 EURO DI ACQUISTI!

Il Panbriacone nel tempio del gelato: la Gelatoteka

Il Panbriacone nel tempio del gelato: la Gelatoteka

In una zona strategica di Prato, crocevia tra Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino e Calenzano, troviamo un vero e proprio tempio del gelato: la Gelatoteka. Gestita da Calogero “Gero” Giunta, maestro gelatiere dal 1981, la Gelatoteka nasce nel 2014 come luogo di culto del gelato biologico dove, come in una biblioteca, il cliente può prendersi del tempo, fare domande e lasciarsi consigliare sul gusto che più si addice al suo palato.

La sua, Gero, una scelta di qualità e d’artigianalità, ma dove parte l’idea della Gelatoteka?

L’idea di aprire la Gelatoteka nasce undici anni fa quasi per segno del destino. Dopo aver chiuso le mie precedenti attività nel mondo della ristorazione decisi di ritornare alla mia prima grande passione: il gelato. A spingermi amici e conoscenti che, dopo aver assaggiato il mio gelato, mi convinsero a intraprendere questa strada. Così, insieme a un socio, il 16 agosto del 2014 aprii la prima piccola Gelatoteka a Viaccia, una frazione di Prato. Poi, cinque mesi più tardi, visto l’enorme successo, decisi di trasferirmi nella sede attuale, in una posizione strategica dove i clienti arrivano anche da Pistoia, Scandicci e persino Loro Ciuffenna.

Una scelta biologica e controcorrente

Ogni assaggio alla Gelatoteka è un piccolo viaggio sensoriale. Tutto è biologico e stagionale: dal latte dell’azienda agricola di Camporbiano, al primo limone di Sicilia, alle fragole Candonga dalla Basilicata, e molto altro ancora. Il mio è un gelato veramente artigianale, dove ogni gusto nasce da uno studio e un attento lavoro dietro le quinte. Mi piace definirlo unico e controcorrente, proprio come la scelta di non servirlo nel cono ma solo nella coppetta. Perché? La risposta è semplice: permettere al cliente di gustare il gelato nella sua interezza, prendendone profumi e sapori e non lasciandosi influenzare dal gusto della cialda.

E poi le cene gelato, altro tocco originale

Dal primo anno d’apertura alcuni giorni del mese organizziamo delle esperienze gourmet con le cene gelato, dove non si tratta banalmente di cenare con un gelato ma di vivere un’esperienza gustativa unica alla scoperta di nuovi sapori e accostamenti. Tra quelli più particolari si possono trovare gusti come gorgonzola, noci, limone e basilico e ovviamente anche il gelato con il vostro Panbriacone ai vini passiti e l’uvetta.

Ecco un’altra scelta controtendenza: proporre un gusto gelato col Panbriacone Bonci

È vero, ma il primo merito va al vostro agente Giuseppe Chiesi. Parliamo di circa tre anni fa. Ricordo che venne ad assaggiare il mio gelato insieme alla figlia. Notando le loro espressioni soddisfatte, come spesso faccio, mi avvicinai e Beppe esordì con questa frase: “lei fa un gelato veramente buono, potrebbe interpretare il Panbriacone”. All’epoca non avevo idea di che cosa fosse, però grazie a lui lo assaggiai e nel giro di una settimana creai la prima versione di Gelato al Panbriacone, la stessa che potete gustare oggi: un gelato alla crema con un blend di liquori selezionati e pezzetti di Panbriacone all’interno.

Ci viene l’acquolina solo a sentirne parlare, ma la clientela cosa ne pensa?

“C’è chi mi ha detto di preferire il mio gelato al vostro dolce”, scherza Gero. La gente è davvero entusiasta e ciò che la colpisce di più è il trovare i pezzetti di dolce all’interno del gelato, dolce che associa al vostro marchio. È un gusto che funziona, che piace e che quindi tengo disponibile in più momenti dell’anno.

La mia soddisfazione più grande sta nel vedere le espressioni felici dei miei clienti quando gustano un mio gelato, vederli tornare e arrivare da lontano apposta per me. Alla Gelatoteka il gelato non è solo un dessert o un capriccio dopo i pasti, ma un vero viaggio alla scoperta di gusti autentici e creativi.

REGISTRATI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rimani sempre aggiornato su prodotti e promozioni

La bontà per Bonci è un vizio di famiglia dal 1953

Scopri tutti i nostri prodotti fatti a mano, con ingredienti naturali e di prima scelta e senza conservanti.