Il Panbriacone, 30 anni di un capolavoro senza tempo

Con l’arrivo dell’autunno la Pasticceria Bonci si approssima a festeggiare i 30 anni del re della propria produzione, del prodotto che ci ha consentito di farci conoscere in tutta Italia e all’estero: l’unico e inimitabile Panbriacone. Nato nel 1995 da un’intuizione dei fratelli Silvio e Sergio Bonci, il Panbriacone, in questi trent’anni di vita, di storia da raccontare ne ha davvero da vendere.
Con questo breve spot abbiamo voluto rendergli omaggio raccontandolo attraverso i numeri che lo rappresentano e che ogni giorno sono necessari per far sì che la sua produzione continui con la stessa passione e artigianalità degli inizi.
70, 36, 0, 10, 300 e 20 sono i numeri del Panbriacone. Ognuno di essi racconta gli elementi che lo rendono possibile:
· 70 come gli anni del nostro lievito madre
· 36 come le ore di lievitazione naturale
· 0 conservanti aggiunti
· 10 come le varianti di gusto
· 300 giorni di shelf life
· 20 come le persone che ogni giorno lavorano dietro le quinte per renderlo possibile
Ogni singolo pezzo è unico perché lavorato manualmente con un lievito madre che rinfreschiamo da oltre settant’anni, la stessa età della nostra azienda familiare; la sua alta digeribilità è merito delle 36 ore di lievitazione naturale e dell’assenza di conservanti, possibile grazie alla bagna alcolica: è proprio questa “anima liquorosa” che consente al Panbriacone di conservarsi fino a 300 giorni, senza comprometterne la qualità.
Panbriacone è tradizione, ma anche innovamento
Dalla ricetta originaria da cui tutto ha avuto inizio, con un impasto imbevuto nei vini passiti e arricchito con uvetta del Mediterraneo, sono nate altre dieci varianti di gusto. Quest’anno, in occasione del trentesimo anniversario, uscirà una nuova versione, pensata proprio per i mesi più freddi: il gusto Mela & Calvados con mela semi-candita e il noto distillato francese.
Per noi di Bonci è fondamentale portare avanti la tradizione tanto quanto stupire i nostri clienti con nuove creazioni dolciarie. In questi trent’anni il Panbriacone ci ha permesso di crescere come azienda e di farci conoscere anche all’estero. Tuttavia, la nostra indole è rimasta e vuole rimanere rigorosamente artigianale.
Nonostante l’aumento dei numeri, il Panbriacone è frutto di solo venti di noi: dalla produzione al confezionamento, dal negozio agli uffici, fino alla logistica. Ognuno nel proprio ruolo contribuisce a rendere questo prodotto grande.
Un ringraziamento speciale ad Alessandro, Giulia, Gianluca, Gianmarco, Michele, Silvio, Sergio, Federico, Serena, Laura, Consuelo, Giacomo, Taulant, Daniele, Raul, Andrea, Laura, Giorgia, Marco e Samson.
Lunga vita al Panbriacone, l’unico, l’originale