Il fiore all’occhiello della produzione Mezzasoma: i dragées

Tra le specialità del nostro maestro cioccolatiere Michele Mezzasoma troviamo i dragées, deliziosi confetti di cioccolato che si differenziano dai tradizionali confetti italiani. Mentre quest’ultimi sono solitamente a base di mandorle ricoperte da zucchero, i nostri dragées sono realizzati anche con altri ingredienti, quali frutta candita, spezie e altro, tutti avvolti da cioccolato fondente o al latte seguendo un’attenta tecnica di preparazione.
Una lavorazione meticolosa e interamente artigianale
Ogni dragée Mezzasoma nasce da un processo creativo e manuale, simile a quello dei grandi confettieri, ma con una tecnica a freddo specifica per il cioccolato. Dai chicchi di caffè ai cremini, dalla frutta secca a quella candita, ogni piccolo “confetto” viene lavorato all’interno di una bassina in rame sotto l’attenta supervisione di Michele Mezzasoma. Tale procedura garantisce la distribuzione uniforme del cioccolato, la formazione di strati multipli e impedisce ai singoli pezzi di attaccarsi tra loro, dando così origine a queste preziose praline.
Dai tartufi alle pepite, tutte le varianti di gusto
Disponibili in ben sette varianti di gusto, i dragées Mezzasoma si distinguono in due macrocategorie: i tartufi (peperoncino, pistacchio e cannella) e le pepite (limone e arancia). A questi si aggiungono i chicchi di caffè e le mandorle.
I tartufi prendono questo nome proprio per il loro aspetto e partono tutti da una base di cremino con l’aggiunta di spezie o frutta secca. Diversamente, le pepite altro non sono che pezzi di frutta candita rivestiti di cioccolato.
Eccetto la mandorla, ricoperta da cioccolato al latte e cacao in polvere, tutti gli altri gusti sono avvolti da uno strato di cioccolato fondente al 70% e rivestiti o con gomma lacca decerata, o con cacao in polvere o, come nel caso del peperoncino, con una spolverata di zucchero a velo.
Sette delizie da gustare e da scoprire!
Dalle occasioni speciali a dei goduriosi spuntini pomeridiani
Sebbene i confetti, come i dragées, siano nati come occasione per celebrare matrimoni, battesimi o altre festività, a oggi il loro ruolo è molto cambiato.
Ogni giorno nascono golose e creative rivisitazioni che non si consumano più soltanto per le occasioni speciali, ma che diventano un’opportunità sia per concludere con dolcezza il proprio fine pasto che come delizioso snack per le pause caffè a lavoro.
E voi, li avete mai provati?
Approfittate degli ultimi giorni di freddo per gustarli prima del rinizio della loro produzione il prossimo autunno! Cliccate qui per acquistarli sul nostro e-shop *
*Prodotto disponibile fino a esaurimento scorte